Progetto “Rizomi: pratiche generative per il lavoro” – DGR 985/2018

Il Progetto “RIZOMI: PRATICHE GENERATIVE PER IL LAVORO” è stato presentato sull’ avviso pubblico – approvato con Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 985 del 06/07/2018 – per la realizzazione di Azioni Integrate di Coesione Territoriale (AICT) per l’inserimento e reinserimento di soggetti svantaggiati – Anno 2018, a valere sul P.O.R. 2014-2020 –Attività Finanziate dal Fondo Sociale Europeo. Il progetto è in attesa di valutazione da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto.
Si prevede il coinvolgimento di 124 beneficiari individuati trale persone disoccupate, beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito, che
presentano almeno una di queste condizioni:
- essere disoccupate da almeno 6 mesi;
- non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- avere svantaggio ai sensi dell’articolo 4 comma 1 L. 381/91 e s.m.;
- essere iscritte al collocamento mirato (Legge 68/99);
- essere appartenenti a famiglie senza reddito + isee < ai 20.000€;
- essere appartenenti a famiglie monoreddito o monoparentali (presenza di un solo genitore) con figli a carico + isee redditi anno 2016 < 20.000€.
Verrà data priorità a:
- Persone che hanno superato i 50 anni di età
- Persone con disoccupazione di lungo durata (disoccupazione superiore ai 12 mesi)
- Persone appartenenti a nuclei familiari percettori di REI e che hanno definito con il CPI l’apposito Patto di Servizio Personalizzato.
Per candidarsi ed entrare in graduatoria di selezione vanno presentati i seguenti documenti:
certificazione status di disoccupazione o DID
- isee standard o ordinario in corso di validità
- documentazione proveniente dalla pubblica amministrazione attestante lo stato di svantaggio (articolo 4 comma 1 legge 381 e s.m.)
- per i nuclei familiari percettori di REI la certificazione rilasciata dal Comune o Sportello delegato di riferimento che attesti l’avvenuta sottoscrizione del Progetto Personalizzato e del Patto di Servizio con il CPI
- curriculum vitae aggiornato (o facsimile)
- copia documento di identità
- compilazione del modulo di candidatura
Le persone interessate a partecipare al progetto dovranno presentare la propria candidatura completa della documentazione sopra elencata consegnandola a uno dei Centri per l’Impiego della provincia di Belluno.
L’informativa e il modulo di candidatura sono scaricabili dal sito internet dell’ente promotore www.metalogos.it, reperibili presso i Centri per l’impiego della provincia di Belluno.
La mancata consegna del modello di candidatura e il mancato completamento della documentazione sopra riportata determina l’esclusione dalle graduatorie di selezione.
PERCORSI PREVISTI
In questo progetto ogni percorso prevede obbligatoriamente:
– 2 ore di sottoscrizione PPA per formalizzare l’iscrizione (non retribuite)
– Frequenza di 1 corso formativo o frequenza di 1 corso formativo con successivo percorso di tirocinio.
Non sarà possibile frequentare una sola delle attività ma obbligatoriamente un intero percorso come sopra dettagliato.
*L’INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE PER I PERCORSI FORMATIVI (CORSO) VERRA’ EROGATA SOLO PREVIA PARTECIPAZIONE ALLA PERCENTUALE MINIMA DEL 70% MONTE ORE CORSO E COMUNQUE SULLA BASE DELLE ORE FREQUENTATE RISULTANTI DA REGISTRO (DGR 985/18 allegato B Direttiva)
L’indennità di partecipazione è pari a € 3/ora per partecipante o € 6/ora nel caso di isee < ai 20.000€.
L’erogazione avverrà dopo il superamento della soglia minima di frequenza.
LE BORSE TIROCINIO POTRANNO ESSERE EROGATE SOLAMENTE PER COLORO CHE FREQUENTERANNO PER ALMENO IL 70% IL MONTE ORE DI TIROCINIO PREVISTO (DGR 985/18 allegato B Direttiva).
La borsa di tirocinio è pari a € 600 lordi/mensili.
L’erogazione avverrà dopo il superamento della soglia minima di frequenza e a conclusione del corso.
Le indennità di partecipazione e borse di tirocinio non potranno essere erogate per coloro che percepiscono altre forme di sostegno al reddito (Aspi, mini aspi, naspi, asdi ecc..).
PERCORSI FORMATIVI PROPOSTI
1. Regole prassi e processi per l’attività manifatturiera – 8 partecipanti 120 ore zona Belluno – segue tirocinio di 2 mesi
2. Addetto al supporto logistica e front office – 8 partecipanti 120 ore zona Belluno – segue tirocinio di 2 mesi
3. Addetto ai servizi di pulizia e ristorazione collettiva – 8 partecipanti 120 ore zona Feltre – segue tirocinio di 2 mesi
4. Addetto al magazzino e rifornimento scaffali – 8 partecipanti 120 ore zona Feltre – segue tirocinio di 2 mesi
5. Addetto alle pulizie di interni e di aree verdi – 8 partecipanti 120 ore zona Belluno – segue tirocinio di 2 mesi
6. Addetto alle vendite nella piccola e grande distribuzione – 8 partecipanti 120 ore zona Belluno – segue tirocinio di 2 mesi
7. Addetto alla trasformazione, confezione e distribuzione di pasti e bevande – 8 partecipanti 120 ore zona Longarone/Cadore – segue tirocinio di 2 mesi
8. Addetto alla trasformazione, confezione e distribuzione di pasti e bevande – 8 partecipanti 120 ore zona Feltre – segue tirocinio di 2 mesi
9. Addetto al ricevimento/spedizione merci e controllo qualità – 8 partecipanti 112 ore zona Longarone/Cadore – segue tirocinio di 2 mesi
10. Addetto all’assemblaggio elettronico – 8 partecipanti 110 ore zona Sedico – segue tirocinio di 2 mesi
11. Addetto alla produzione nelle aziende manifatturiere – 6 partecipanti 80 ore zona Sedico – segue tirocinio di 2 mesi
12. Fab lab: l’officina delle idee – 6 partecipanti 80 ore zona Sedico – segue tirocinio di 2 mesi
13. Addetto all’assemblaggio idraulico meccanico – 8 partecipanti 110 ore zona Sedico – non è previsto tirocinio
14. Addetto alla segreteria commerciale – 8 partecipanti 80 ore zona Belluno – non è previsto tirocinio
15. Addetto al front e back office – 8 partecipanti 80 ore zona Feltre – non è previsto tirocinio
16. Addetto ai servizi di accoglienza – 8 partecipanti 80 ore zona Belluno – non è previsto tirocinio
PER INFORMAZIONI
Capofila del progetto Metàlogos sc: tel. 0437 942655 – mail formazione@metalogos.it
Centro per l’impiego di Agordo: tel. 0437 62047 – mail cpi.agordo@provincia.belluno.it
Centro per l’impiego di Belluno: tel. 0437 943655 – mail cpi.belluno@provincia.belluno.it
Centro per l’impiego di Feltre: tel. 0439 302698 – mail cpi.feltre@provincia.belluno.it
Centro per l’impiego di Pieve di Cadore: tel. 0435 519967 – mail cpi.pievecadore@provincia.belluno.it
Scarica qui: